Le tecnologie immersive sono sempre più presenti nelle strategie di marketing delle aziende. Con l’avanzamento delle tecnologie e la loro crescente applicazione in vari settori, i termini realtà aumentata, mista e virtuale sono diventati di uso comune negli ultimi anni, non solo tra i professionisti del settore tecnologico, ma anche tra il pubblico generale. Le realtà estese, cioè AR, VR e MR nel loro complesso, sono oggi strumenti concreti che possono essere integrati nelle strategie di marketing per creare esperienze coinvolgenti e memorabili. Come distinguerle e utilizzare tutto il loro potenziale in ambito marketing?
Cosa sono le Realtà estese: AR, MR e VR
Il termine Realtà estese – utilizzato anche al singolare Realtà estesa o con l’acronimo inglese XR (Extended Reality) – si riferisce all’insieme delle tecnologie immersive: realtà aumentata (AR), realtà mista (MR) e realtà virtuale (VR). Queste tecnologie combinano il mondo fisico e il mondo digitale, offrendo contenuti immersivi con cui gli utenti possono interagire. Imparare a distinguerle e sapere quali sono gli strumenti abilitanti di ognuna è fondamentale per utilizzarle al meglio. L’infografica qui sotto offre una panoramica sulle differenze tra realtà aumentata, realtà mista e realtà virtuale, gli strumenti e i casi d’uso.
Differenze tra AR, MR e VR
Le realtà estese si distinguono tra loro per il livello di permeabilità con l’ambiente circostante. La realtà aumentata aggiunge elementi digitali al mondo reale, la realtà mista permette l’interazione tra elementi digitali e reali e la realtà virtuale crea un ambiente completamente digitale in cui l’utente è immerso. Tutte e tre hanno un enorme potenziale per emozionare, sorprendere e arricchire la customer experience. Vanno però utilizzate nel giusto contesto rispetto agli obiettivi strategici, al contenuto che si vuole trasmettere e al device che ci aspettiamo la nostra audience possa utilizzare.
Realtà aumentata
La AR è ideale per i contesti in cui è necessario arricchire la realtà con informazioni aggiuntive senza isolare l’utente dal mondo reale. È spesso utilizzata nelle campagne marketing per aumentare la brand awareness e creare engagement, per migliorare la customer experience con i virtual try on e per coinvolgere e rendere protagonisti gli spettatori nel Live Entertainment.
È semplice da attivare e non è necessario scaricare app. Bastano una buona connessione e lo smartphone, un tablet o gli smart glasses.
Grazie alla realtà aumentata, i clienti KIA toccano con mano la vettura virtualmente e la osservano a 360° per una migliore esperienza d’acquisto
Realtà mista
La MR è perfetta nei contesti in cui è necessaria una combinazione di elementi reali e digitali che interagiscono tra loro e in cui si possono fornire agli utenti cardboard, visori e controller. È utilizzata in settori come l’ingegneria, la medicina e la progettazione anche se i visori come Apple Vision Pro, Meta Quest 3 e lo Zapbox stanno facendo da booster per il suo impiego nell’home entertainment e nel marketing, in particolare per attrarre l’attenzione e coinvolgere con uno storytelling immersivo durante le attività di trade marketing, alle fiere e agli eventi.
La MR è la soluzione vincente per trasformare un evento in un'occasione per mostrare i prodotti in un modo unico e far interagire gli utenti
Realtà virtuale
La VR è adatta per contesti in cui è necessario creare un’esperienza completamente immersiva, isolando l’utente dal mondo reale. Il suo impiego richiede visori, goggles, controller che potrebbero rappresentare una barriera tecnologica per gli utenti e di budget per i brand. Inoltre, la VR necessita di un ambiente protetto in cui poter fare un’esperienza che isola completamente dalla realtà.
È ampiamente utilizzata nei settori della formazione, dell’intrattenimento, in particolare il gaming, della simulazione, per esempio le simulazioni di volo, e del marketing. In quest’ultimo caso sono ormai molti i brand che offrono ai propri consumatori un’esperienza di acquisto completamente digitale con negozi virtuali navigabili a 360°.
Nel 2022 Lacoste ha lanciato il suo primo negozio virtuale, portando gli utenti in uno showroom digitale con collezioni esclusive
Conclusione
Le tecnologie immersive come la realtà aumentata (AR), la realtà mista (MR) e la realtà virtuale (VR) stanno migliorando il modo in cui le aziende interagiscono con i loro clienti. Integrando queste tecnologie nelle strategie di marketing, i brand possono creare esperienze uniche e coinvolgenti che non solo catturano l’attenzione, ma anche fidelizzano i clienti.
La chiave per sfruttare al meglio queste tecnologie risiede nella comprensione delle loro specificità e nell’applicazione mirata in base agli obiettivi strategici. La AR arricchisce il mondo reale con informazioni digitali, la MR permette un’interazione fluida tra elementi reali e digitali, mentre la VR offre un’esperienza completamente immersiva in un ambiente digitale. Ogni tecnologia ha i suoi punti di forza e i suoi contesti d’uso ideali, e la scelta del device giusto è fondamentale per massimizzare l’impatto delle campagne di marketing.
In un mondo sempre più digitale, le realtà estese rappresentano una frontiera innovativa per il marketing, capace di trasformare la customer experience e di creare nuove opportunità di engagement. Le aziende che sapranno integrare efficacemente AR, MR e VR nelle loro strategie saranno in grado di distinguersi e di offrire ai loro clienti esperienze memorabili e coinvolgenti.
Sei pronto a rivoluzionare il tuo approccio al marketing con la realtà aumentata? Contatta Viewtoo per scoprire come le nostre soluzioni di AR possano trasformare la tua strategia di marketing e creare esperienze indimenticabili per i tuoi clienti. Visita il nostro sito web per iniziare la tua trasformazione digitale.
Vuoi restare aggiornato sulle ultime innovazioni e tendenze nella realtà aumentata? Segui Viewtoo su LinkedIn per ricevere aggiornamenti regolari e scoprire come altre aziende stanno sfruttando l'AR per migliorare il loro engagement e le loro performance. Unisciti a noi e trasforma il futuro del tuo brand.